Cookie policy
Ritocchi sui costi delle utenze previsti per il prossimo anno per gli italiani in regime di Maggior Tutela. Si parla di un lieve aumento della bolletta del gas (+0,8%) e di una consistente diminuzione di quelle della luce (-5,4%) comunicato dall’Arera, l’Authority per l’Energia, che prevede per una famiglia-tipo un risparmio di 125 euro nell’anno...
Il costo di una offerta di telefonia mobile è salito negli ultimi due anni di 43 euro. Lo rivela il nuovo Osservatorio di Sos Tariffe.it. Analizzando l’effetto che hanno avuto le rimodulazioni sui costi delle offerte sul mobile in Italia, si è scoperto che le variazioni contrattuali mensili impostate dai vari gestori sono cresciute del 7,5% negli ultimi due anni....
Bollette: la fine del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas potrebbe slittare oltre il termine di luglio 2020. Dopo la richiesta di Arera, l’authority del settore, anche il governo si sta orientando verso la proroga. “La questione legata al superamento del regime tariffario di maggior tutela” di luce e gas “prevede la cessazione dal primo luglio...
Con la fine di ottobre si è concluso il primo mese dopo l’annuncio, da parte dell’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), dei rincari delle spese per la casa. Che cosa significa nel concreto? Che nel quarto trimestre del 2019 le bollette di luce e gas andranno incontro a un aumento rispettivamente del 2,6% e del 3,9%....
Dopo le bollette a 28 giorni, le compagnie telefoniche sembrano essersi ingegnate per trovare nuovi espedienti finalizzati ad ottenere guadagni ingiusti e aggiuntivi sulle spalle dei propri clienti. Lo denuncia il Codacons attraverso un esposto ad Agcom e Antitrust in cui si chiede di aprire una istruttoria su Tim, Vodafone e Wind per la possibile fattispecie di pratica...
Con l’inizio del mese di ottobre, ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha annunciato nuovi aumenti sulle fatture di luce (+2.6%) e gas (+3.9%) per i consumi in regime di maggior tutela. Il nuovo rincaro tariffario attivo da poche settimane non fa altro che rendere ancora più conveniente il mercato libero. Come...
L’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) si prepara: sono pronte le prime modalità del servizio di salvaguardia Finirà il primo luglio 2020 il servizio di maggior tutela di elettricità e gas, vale a dire quello fornito alle famiglie e alle imprese che non hanno scelto il mercato libero, ma tanti sono i clienti...
12. Cos’è cambiato? L’introduzione del mercato libero e la nascita della concorrenza (regolamentata dall’ARERA) hanno garantito ai consumatori la possibilità di ridurre al minimo gli importi delle bollette energetiche grazie alla possibilità di sfruttare tariffe per luce e gas che, di trimestre in trimestre, si confermano nettamente inferiori rispetto alle tariffe praticate nel mercato tutelato. 13. Cosa...
10. Il mercato libero conviene a tutti? Sì, il mercato libero conviene a tutti. Scegliendo le migliori tariffe attualmente disponibili sul mercato libero è possibile ridurre, nettamente, l’importo delle bollette energetiche e, quindi, risparmiare somme anche molto significative ogni anno. Il passaggio al mercato libero risulterà ancora più conveniente se i propri consumi sono molto elevati e,...
8. Quanto costa un kWh nel mercato libero? Ogni tariffa presente sul mercato libero presenta un prezzo specifico per l’energia elettrica e per il gas naturale, con differenze anche sostanziali tra una tariffa e l’altra. Un singolo fornitore può proporre ai consumatori diverse tariffe caratterizzate da un prezzo dell’energia diverso. Una tariffa con un prezzo dell’energia...