Cookie policy
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito alcune importanti delucidazioni sulla fruizione del superbonus 110% per edifici con abusi edilizi, in una risposta a un’interrogazione parlamentare alla Camera nella quale ha chiarito anche altri aspetti della maxi-detrazione, tra cui la detraibilità di montascale e di sonde geotermiche. Sugli abusi edilizi, in particolare, il Mef ha chiarito che la detrazione del...
Un intervento da almeno tre miliardi e mezzo: è questa, secondo quanto si apprende da fonti di governo, la cifra che l’esecutivo si prepara a stanziare per evitare la stangata sulle bollette di luce e gas che scatterebbe dal primo ottobre. Il dettaglio delle misure, che potrebbero confluire in un decreto ad hoc la prossima...
Prosegue a ritmo costante la progressiva uscita dei clienti finali dalle tutele. Secondo l’ultimo aggiornamento di marzo 2021, proiettando tale andamento su tutto l’anno 2021, sono nel mercato libero nel settore elettrico il 57,3% dei clienti domestici e il 68,0% dei clienti altri usi in bassa tensione; nel settore del gas, il 60,2% dei clienti...
Bollette più leggere o quanto meno non così pesanti? La soluzione già messa in pratica a inizio luglio è stata quella di tagliare una voce di costo che nel 2020 è stata da 14,9 miliardi tutti a carico dei consumatori e che è definita «oneri di sistema», o «oneri generali» vale a dire tutti quei...
A luglio l’Istituto di statistica, ossia l’Istat, ha calcolato che l’aumento dei prezzi (l’inflazione) misurato dall’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è stato dello 0,5% rispetto a giugno 2021, e dell’1,9% rispetto a luglio 2020 (oltre la stima preliminare dell’1,8%). La brutta notizia è che in autunno...
Il mese scorso l’inflazione italiana è salita all’1,9%. Un poco di più rispetto a quanto emerso nelle primissime stime che collocavano l’incremento dei prezzi rispetto all’anno prima all’1,8%. Rispetto allo scorso giugno i prezzi sono saliti in media dello 0,5%, spinti soprattutto dall’incremento dei costi energetici, compresi i carburanti, che, a cascata, si ripercuotono su gran parte...
Ci sono alcuni periodi dell’anno, come per esempio l’estate, durante i quali aumentano i consumi e, di conseguenza anche i costi delle bollette di luce, gas e acqua. In particolare, l’energia elettrica è influenzata dall’utilizzo del condizionatore, specialmente nei casi in cui si abbiano in casa apparecchi non particolarmente nuovi, mentre lo spreco di acqua dal fatto di...
Possedere una seconda casa, al mare o in montagna, permette di trascorrere serenamente le vacanze ma nello stesso tempo rappresenta un costo, soprattutto quando si parla di bollette della luce e del gas. Chi è proprietario di una di queste abitazioni e la utilizza solo per le vacanze, sa bene che anche se i consumi...
Rincari a due cifre per luce e gas. Dal primo luglio in base alle dinamiche dei prezzi a livello internazionale, per le bollette di luce e gas si prevedono rincari senza precedenti: per l’elettricità l’aumento sarà intorno al 12% e per il gas oltre il 21% a 89 centesimi per metro cubo. I rincari che si tradurranno...