Cookie policy
Le dinamiche dei prezzi delle forniture di energia elettrica e gas sono molto diverse da quelle mostrate nel corso della crisi che ha connotato le annualità 2022 e 2023. Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, i valori medi delle offerte di elettricità e gas a prezzo fisso per il mercato domestico sono...
Con il graduale passaggio al mercato libero nel 2024 le bollette di luce e gas sono tra gli argomenti più cercati dagli utenti. Se si prova a fare una ricerca su Google tra i suggerimenti di ricerca spunta “bollette pazze”. Non è casuale: in molti lamentano fatture dell’energia clamorosamente alte con aumenti spropositati e improvvisi...
Nel 2022 la spesa energetica annua delle famiglie italiane è aumentata in maniera molto forte rispetto al 2021, raggiungendo una media di 1.915 euro, ovvero 500 euro in più rispetto al 2021. Nello specifico, la spesa per energia elettrica e per il gas di rete è cresciuta del 35 per cento a fronte di una...
La fine del mercato tutelato si avvicina: a partire dal primo luglio, infatti, si passerà al mercato libero e dunque, così come evidenziato sulle bollette del SEN (Servizio Elettrico Nazionale), la fornitura di energia elettrica relativa al “Servizio di Maggior Tutela” (SMT), non sarà più disponibile. C’è un problema però: la data sulle bollette e...
Nel 2024 sono cambiate le regole per accedere al bonus sociale sulle bollette pensato per sostenere i consumi energetici delle famiglie in difficoltà economica. In passato l’impennata dei prezzi energetici causati dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina aveva imposto un allargamento della platea dei beneficiari. Nonostante il perdurare del conflitto tra Mosca e Kiev i...
Molte famiglie italiane cercano in ogni modo di ridurre gli sprechi in casa, spegnendo ogni led luminoso, centellinando l’uso del gas e dei riscaldamenti e via discorrendo. Ma per quanto si possa cercare di prestare attenzione, può comunque capitare che le bollette che arrivano periodicamente, presentino un conto abbastanza salato. Ma a cosa è dovuto?...
Addio al bonus bollette “potenziato”, lo sconto in bolletta dedicato alle famiglie in condizioni di disagio economico o fisico, per contrastare i rincari delle utenze. Dal 1° gennaio 2024, infatti, si è tornati all’incentivo sociale nella sua versione ordinaria, meno “generosa”. Se nel 2023 poteva accedere a questa agevolazione chi aveva un Isee fino a...
Anche nel 2024 le famiglie che versano in difficoltà economiche potranno accedere al bonus sociale bollette. Quest’anno però la platea dei beneficiari si ridurrà. Se infatti nel 2023 potevano usufruirne anche coloro che avevano un Isee fino a 15mila euro (o 30mila euro per i nuclei con quattro figli), i limiti vengono ora riportati a...
Fra le tre grandi città di Nord, Centro e Sud, cioè Milano, Roma e Bari, la Capitale è quella dove le bollette del gas sono più care. Segue il capoluogo pugliese, mentre nel capoluogo lombardo ci sono le bollette più leggere. Sia per la luce che per il gas, al momento i contratti a prezzo...
Nel 2024 la spesa minima delle famiglie per le bollette di luce e gas sarà di circa 1.750 euro, ben 650 euro in più rispetto al 2020. È quanto emerge da un’indagine di Assium e Consumerismo: tenendo conto di tutti i fattori che incidono sul prezzo finale in bolletta – dal prezzo della materia prima...