Cookie policy
Cambia il prezzo delle bollette del gas per il mese di settembre 2024. Con l’ultimo aggiornamento delle tariffe, Arera ha stabilito il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo, ossia una famiglia che ha consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui. Le associazioni dei consumatori hanno calcolato l’aumento e le...
Manca meno di un anno al debutto della nuova bolletta luce e gas degli italiani che partirà il 1° luglio del 2025. È il frutto di un lungo processo di consultazione avviato dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, con imprese, consumatori e stakeholder e introduce una revisione organica di tutte le informazioni indicati nella...
L’aumento dei tassi di povertà energetica è dovuto ai prezzi ormai elevati dell’energia, ai redditi che rimangono bassi e alle abitazioni non ben isolate e che, dunque, rimangono insalubri. L’esito di tutto ciò? Una vera e propria “povertà energetica” che nell’Ue colpisce ormai circa 50 milioni di persone. Un autentico paradosso, insomma: le politiche dell’Unione...
L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, anche nota come ARERA, ha annunciato l’introduzione di una nuova bolletta Luce e Gas, disponibile dal 1° luglio 2025, con il preciso intento di rendere più facile la comprensione di spese e consumi. Questa importante novità riguarderà non solo le famiglie, ma anche i condomini e le PMI. Gli operatori avranno un...
Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono rincarate del 108% e quelle del gas del 72,1%. Però entrambe sono in discesa nel I semestre del 2024. In valore assoluto, le tariffe monitorate hanno un costo medio per le famiglie italiane pari a poco più di 2.900 euro...
Le famiglie italiane devono far fronte a bollette luce tra le più care d’Europa. Solo i consumatori tedeschi sborsano una cifra maggiore alla nostra in fattura. È quanto emerge dal confronto tra le tariffe energia elettrica nei Paesi UE nel 2023, contenuto nella relazione annuale di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente....
Con la sua relazione Arera certifica che in Italia i prezzi risultano più elevati rispetto agli altri paesi europei, che gli oneri di sistema pesano troppo e che le tariffe sul mercato libero sono poco convenienti. Lo afferma Assoutenti, commentando i dati emersi dalla relazione annuale dell’Autorità. “Siamo lieti che finalmente Arera confermi quanto Assoutenti...
Nel corso del 2023, le tariffe energetiche in Italia sono aumentate del 6%, un miglioramento rispetto al drammatico incremento del 40% osservato nel 2022 durante la crisi energetica. Nonostante questo, le tariffe italiane rimangono tra le più alte, con una distanza significativa dal prezzo medio della zona Euro che è di 31,45 euro/kWh, aumentato del 12,6% nell’ultimo anno....
Una prima analisi sembrerebbe mostrare una certa uniformità della situazione energetica nazionale per quanto riguarda il risparmio medio annuale ottenuto passando all’offerta più vantaggiosa disponibile: 183 euro al Centro e 191 euro al Nord, Sud e nelle Isole. Ma il fenomeno interessante è quello osservabile a livello regionale. I dati raccolti da una ricerca effettuata...
La denuncia l’ha fatta un prete di Milano. Dopo l’ultima, l’ennesima, telefonata molesta di un call-center i cui operatori, spesso, utilizzavano persino toni minacciosi. È da lì, dalla sede della polizia postale della Madonnina, che le forze dell’ordine sono risalite a una rete criminale con ramificazioni in Veneto, in Campania, in Sicilia e pure all’estero,...