Cookie policy
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso l‘istruttoria nei confronti di Enel Energia sulla mancata trasparenza nelle comunicazioni di rinnovo contrattuale e sui conseguenti aumenti tariffari. La società dovrà risarcire oltre 40.000 clienti per un totale superiore a 5 milioni di euro. I rimborsi saranno erogati automaticamente a chi ha ricevuto comunicazioni...
Pubblicata nell’edizione del 29 aprile in Gazzetta Ufficiale, la legge n. 60 del 2025 di conversione del DL n. 19 del 28 febbraio 2025 cosiddetto decreto Bollette. Il provvedimento è dedicato alla definizione di misure urgenti di sostegno a famiglie e imprese nell’utilizzo delle forniture di energia elettrica e gas. In sede di conversione si sono aggiunte diverse disposizioni,...
a aprile le famiglie italiane possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. Dopo un 2024 segnato da continui rincari, arriva finalmente una buona notizia: scendono i prezzi dell’energia. In particolare, a beneficiare del calo sono sia i clienti vulnerabili ancora nel mercato tutelato sia quelli che, negli ultimi mesi, sono transitati al servizio a tutele...
Via libera finale della Camera dei Deputati al Decreto bollette. I voti favorevoli sono stati 155, quelli contrari 101 e 5 le astensioni. Il decreto, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il...
La spesa per le bollette di luce e gas è diventata sempre più una voce importante nella gestione del budget familiare, con le scelte dei consumatori che, mai come in questi anni, devono essere attente e informate per provare a ottenere un risparmio. Molti sono infatti gli elementi che possono giocare a favore di chi...
Le bollette di luce e gas nel 2025 sono aumentate rispettivamente del 24% e del 28% per luce e gas. Lo rivela un report dell’Osservatorio Energia di Segugio.it che ha messo a confronto i dati dei primi due mesi del 2025 con il 2024, mettendo in evidenza l’impatto sulle bollette. In questo periodo temporale si...
Come evidenzia un’indagine condotta dall’Osservatorio del sito Switcho, condotta su oltre 670mila bollette, circa un cliente italiano su tre va a caccia di offerte disponibili sul mercato libero a ridosso della scadenza del contratto, dopo aver ricevuto una proposta di rinnovo da parte del proprio fornitore di servizi energetici di luce e gas. Aumenti automaticiL’analisi...
Le bollette di luce e gas rischiano di ampliare la platea dei morosi, quei clienti che non riescono a pagare in tempo le utenze e rischiano di vedersi così sospendere la fornitura. Plenitude ha annunciato di aver trovato un accordo con le associazioni dei consumatori per offrire ai clienti la rateizzazione delle bollette a condizioni...
l 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Energia (c.d. Decreto Bollette), introducendo misure urgenti per sostenere famiglie e imprese nel fronteggiare l’aumento dei costi energetici. Durante la conferenza stampa successiva, il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, hanno illustrato i principali interventi previsti dal decreto. Il provvedimento prevede...
L’aumento dei prezzi di luce e gas ha colpito duramente le famiglie italiane che nel 2024 hanno speso in media 2.130 euro: 791 euro per l’elettricità e 1.339 euro la bolletta del gas, rispettivamente il 6% e il 3% in più rispetto all’anno prima.v Non in tutte le regioni sono arrivate bollette così alte. Le...