Cookie policy
Una bolletta “più chiara e trasparente” per tutti. Ha fatto il suo debutto ieri, 1 luglio 2025 il nuovo formato per le fatture di luce e gas, più semplice da leggere e da comprendere per i consumatori, che in questo modo potranno avere più chiaro quanto e cosa pagano in bolletta. Le nuove bollette di...
Le prossime bollette di luce e gas potrebbero riservare cambiamenti significativi per milioni di utenti. A lanciare l’allerta è Consumerismo No Profit, che segnala l’avvio, dal 1° luglio, di una riforma nel formato e nella struttura delle bollette, come previsto dall’Autorità ARERA, con l’obiettivo di rendere le informazioni più comprensibili e trasparenti per i consumatori....
Lo scorso anno sono state 4,5 milioni le famiglie di italiani che hanno avuto la possibilità di accedere ai bonus previsti per l’energia, contando sia quelli per l’elettricità (2,8 milioni) che per il gas (1,7 milioni). L’importo totale erogato per le agevolazioni ha raggiunto i 360 milioni di euro per i bonus elettrici e i...
Con l’arrivo del caldo e il rialzo delle temperature in tutta Italia le famiglie hanno iniziato ad accendere condizionatori e ventilatori in casa e negli uffici, una estate anticipata che rischia di avere effetti pesanti sulle tasche dei consumatori. L’allarme arriva da Consumerismo No profit e WeGroup, piattaforma specializzata dedicata a consumatori e aziende, che...
Se n’è parlato tanto negli ultimi mesi e ora sta per entrare nel vivo, a breve l’erogazione del contributo straordinario 2025 di 200 euro in bolletta che si aggancia al bonus sociale tradizionale per tutti i soggetti in possesso dei requisiti reddituali previsti. Il contributo straordinario sarà erogato nel primo trimestre utile dopo la presentazione della DSU. Bonus sociale tradizionale, requisiti ISEE...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato sette procedimenti istruttori nei confronti di altrettante società operanti nel settore del telemarketing, accusate di condotte scorrette nella promozione di contratti per energia e telecomunicazioni. L’intervento è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con la Guardia di Finanza. Le aziende coinvolte sono Action S.r.l.,...
Cala il costo dell’energia e anche le compagnie abbassano le tariffe per le offerte nuove sul mercato. A maggio il prezzo del gas sui mercati internazionali ha registrato un crollo verticale di quasi il -31% rispetto a febbraio, mentre il prezzo dell’elettricità nello stesso periodo è sceso del -39%. I dati arrivano da Consumerismo No...
Nel panorama delle agevolazioni fiscali legate alle utenze domestiche, il 2025 segna l’introduzione di un’importante misura di sostegno per le famiglie italiane. Con il Decreto Bollette, pubblicato recentemente, è stato istituito un contributo straordinario di 200 euro, pensato per alleviare i costi legati alla fornitura di energia elettrica per i nuclei familiari economicamente più vulnerabili....
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso l‘istruttoria nei confronti di Enel Energia sulla mancata trasparenza nelle comunicazioni di rinnovo contrattuale e sui conseguenti aumenti tariffari. La società dovrà risarcire oltre 40.000 clienti per un totale superiore a 5 milioni di euro. I rimborsi saranno erogati automaticamente a chi ha ricevuto comunicazioni...
Pubblicata nell’edizione del 29 aprile in Gazzetta Ufficiale, la legge n. 60 del 2025 di conversione del DL n. 19 del 28 febbraio 2025 cosiddetto decreto Bollette. Il provvedimento è dedicato alla definizione di misure urgenti di sostegno a famiglie e imprese nell’utilizzo delle forniture di energia elettrica e gas. In sede di conversione si sono aggiunte diverse disposizioni,...