Luce e gas, 15 cose da sapere in 7 articoli prima di passare al mercato libero – Parte 5
10. Il mercato libero conviene a tutti?
Sì, il mercato libero conviene a tutti. Scegliendo le migliori tariffe attualmente disponibili sul mercato libero è possibile ridurre, nettamente, l’importo delle bollette energetiche e, quindi, risparmiare somme anche molto significative ogni anno. Il passaggio al mercato libero risulterà ancora più conveniente se i propri consumi sono molto elevati e, quindi, le bollette risultano particolarmente influenzate dall’effettivo costo dell’energia elettrica e del gas naturale.
L’impatto dei costi fissi (oneri di sistema, imposte etc) sulle bollette energetiche è lo stesso tra mercato libero e mercato tutelato. Allo stesso modo però, la possibilità di sfruttare un prezzo dell’energia più basso rappresenta un’occasione di risparmio per qualsiasi titolare di un’utenza energetica.
11. Cosa succede dopo il 2020 per chi non passa al mercato libero?
A partire dal prossimo 1° luglio 2020 ci sarà l’abolizione del servizio di maggio tutela per luce e gas. Gli utenti intestatari di contratti di fornitura energetica in regime tutelato saranno, quindi, obbligati a passare al mercato libero andando a scegliere un nuovo fornitore per le proprie utenze energetiche.