Cookie policy
Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono rincarate del 108% e quelle del gas del 72,1%. Però entrambe sono in discesa nel I semestre del 2024. In valore assoluto, le tariffe monitorate hanno un costo medio per le famiglie italiane pari a poco più di 2.900 euro...
Le famiglie italiane devono far fronte a bollette luce tra le più care d’Europa. Solo i consumatori tedeschi sborsano una cifra maggiore alla nostra in fattura. È quanto emerge dal confronto tra le tariffe energia elettrica nei Paesi UE nel 2023, contenuto nella relazione annuale di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente....
Con la sua relazione Arera certifica che in Italia i prezzi risultano più elevati rispetto agli altri paesi europei, che gli oneri di sistema pesano troppo e che le tariffe sul mercato libero sono poco convenienti. Lo afferma Assoutenti, commentando i dati emersi dalla relazione annuale dell’Autorità. “Siamo lieti che finalmente Arera confermi quanto Assoutenti...
Nel corso del 2023, le tariffe energetiche in Italia sono aumentate del 6%, un miglioramento rispetto al drammatico incremento del 40% osservato nel 2022 durante la crisi energetica. Nonostante questo, le tariffe italiane rimangono tra le più alte, con una distanza significativa dal prezzo medio della zona Euro che è di 31,45 euro/kWh, aumentato del 12,6% nell’ultimo anno....
Una prima analisi sembrerebbe mostrare una certa uniformità della situazione energetica nazionale per quanto riguarda il risparmio medio annuale ottenuto passando all’offerta più vantaggiosa disponibile: 183 euro al Centro e 191 euro al Nord, Sud e nelle Isole. Ma il fenomeno interessante è quello osservabile a livello regionale. I dati raccolti da una ricerca effettuata...
La denuncia l’ha fatta un prete di Milano. Dopo l’ultima, l’ennesima, telefonata molesta di un call-center i cui operatori, spesso, utilizzavano persino toni minacciosi. È da lì, dalla sede della polizia postale della Madonnina, che le forze dell’ordine sono risalite a una rete criminale con ramificazioni in Veneto, in Campania, in Sicilia e pure all’estero,...
Energia e Servizio di maggior tutela: dal 1 luglio cambia tutto ma non per i vulnerabili. Chi sono? E cosa prevede per loro la legge? Ecco le risposte di Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori. Ormai è noto: il 30 giugno termina il Servizio di maggior tutela. Ma non per i vulnerabili. Che potranno continuare ad essere serviti...
I vincoli alla concorrenza “in molti settori creano rendite di posizione e limitano l’accesso di nuovi operatori, comprimendo l’innovazione, la produttività e l’occupazione”. Ecco perché “dobbiamo aprire l’economia alla concorrenza e offrire a tutti l’opportunità di valorizzare i propri talenti”. Le parole di Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, nelle sue considerazioni finali che accompagnano...
L’Antitrust ha avviato un intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas. Lo ha riferito attraverso una nota la stessa Autorità garante della concorrenza del mercato sottolineando che “le offerte pubblicizzate online non sono risultate pienamente conformi alla disciplina a tutela del consumatore”. Le società in...
Uno dei primi elementi che viene consultato, dopo l’importo da pagare, è il consumo di energia nel periodo di fatturazione (29%). Uno su 5 (il 20,4%) controlla i consumi ma con l’obiettivo di verificare la presenza o meno di dati anomali. Infine, un altro quinto del campione (18,2%) controlla solamente l’importo da pagare. Per chi...