Cookie policy
Retromarcia del centrodestra su una norma che ha scatenato mille polemiche. Forza Italia ha deciso di ritirare l’emendamento presentato al ddl Concorrenza che puntava a prevedere rincari automatici delle tariffe telefoniche. Una misura che sarebbe stata spinta più dagli operatori del settore Tlc che dallo stesso governo. La proposta era stata depositata in commissione Industria...
La promessa era di semplificare le bollette di luce e gas, ma la soluzione pare non stia funzionando del tutto. Da luglio 2025 le fatture degli italiani hanno cambiato formato e lo scontrino dell’energia doveva servire a presentare prezzi chiari e nel dettaglio, facendo capire senza fronzoli cosa si paga e a quanto. Facile.it ha...
Dal 15 ottobre sono stati riaccesi riscaldamenti in molte aree della Penisola. Con le attuali tariffe secondo l’analisi di Facile.it, quest’anno gli italiani per riscaldare casa spenderanno, in media, 1.024 euro in bollette del gas. Come contenere i costi? Un Vademecum in 5 punti. Regola uno: “andare per gradi” Temperature eccessive – sostiene il portale...
Per il cambio di operatore di luce e gas in 24 ore bisognerà ancora aspettare un po’. Nel frattempo Facile.it ha stimato che, per le tasche degli italiani, la novità porterà dei benefici, sì, ma piuttosto ridotti. La tech company calcola che il risparmio per la famiglia tipo non supererà i 230 euro l’anno tra...
Chi sono i clienti vulnerabili, quali sono i loro diritti e come possono esercitarli? I clienti vulnerabili, spiega Arera, sono utenti finali di energia elettrica e gas naturale che, per specifiche condizioni economiche, sociali o di salute, necessitano di una particolare tutela nella fornitura dei servizi energetici. Cliente vulnerabile, l’identikit La legge definisce come clienti...
Con le nuove tariffe del gas per gli utenti vulnerabili la bolletta media, considerato un consumo pari a 1.100 metri cubi annui a famiglia, si attesta a 1.181 euro, equivalente ad una minore spesa annua, nell’ipotesi di prezzi costanti, pari a -15 euro e nucleo rispetto alle tariffe di luglio. Lo afferma il Codacons, commentando...
I bonus sociali per il disagio economico sono sconti applicati in modo automatico sulle bollette elettriche, gas e idriche ai nuclei familiari che hanno un’attestazione Isee sottosoglia: lo spiega Arera. A partire dal prossimo anno copriranno anche la Tari, cioè la tassa sui rifiuti. Vengono concessi per 12 mesi, su una sola fornitura per ogni...
Bollette luce, dal 1° gennaio 2026 una piccola grande rivoluzione attende gli utenti italiani. Il punto di svolta per il mercato libero dell’energia arriva in risposta alla direttiva europea 2019/944, già recepita in Italia con il decreto legislativo 210/2021. Bollette, tempi dalla firma al cambio di operatore Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e...
Il ribasso dell’1% delle bollette del gas non sarà minimamente avvertito dai consumatori, poiché la riduzione delle tariffe si registra quando i consumi di gas degli italiani sono ai minimi. Lo afferma Assoutenti, commentando l’aggiornamento tariffario per i vulnerabili. “Il risparmio virtuale per le famiglie interessate sarà di appena 12,5 centesimi di euro annui rispetto...
Rivoluzione in vista per le bollette di luce e gas: tra qualche mese, nel 2026, grazie a una direttiva europea si potrà cambiare fornitore di energia in appena 24 ore. Una riforma epocale, che porterebbe il mercato di luce e gas a diventare simile a quello della telefonia, in cui già tuttora si può cambiare...