Una bolletta “più chiara e trasparente” per tutti. Ha fatto il suo debutto ieri, 1 luglio 2025 il nuovo formato per le fatture di luce e gas, più semplice da leggere e da comprendere per i consumatori, che in questo modo potranno avere più chiaro quanto e cosa pagano in bolletta.
Le nuove bollette di luce e gas
Come ricorda l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) in una nota, nella nuova fattura le informazioni principali, ossia quelle sul prezzo pagato e sull’offerta stipulata con l’operatore, saranno in ‘bella vista’: “I venditori di elettricità e gas sono obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato, più chiaro e comprensibile, con un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali, e due riquadri: lo ‘Scontrino dell’energia’ che riporta quantità per x prezzo, e il ‘Box dell’offerta’ che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente”. “La novità – si spiega ancora l’Arera – ha l’obiettivo di migliorare la comprensibilità delle bollette di famiglie (esclusi i clienti in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi (come box, cantine e magazzini). La riforma della bolletta è frutto di un lungo processo di consultazione con associazioni, imprese, consumatori e altri stakeholder e ha richiesto importanti modifiche nelle modalità di fatturazione dei venditori”.
Come “leggere” le nuove bollette
Per introdurre la novità e aiutare i consumatori nel passaggio alla nuova fattura, Arera lancerà una campagna di comunicazione su radio, televisione, quotidiani e social, ma “leggere” il formato sarà tutt’altro che complicato. Come detto, le informazioni importanti saranno ben visibili, evitando la confusione spesso generata in passato dalle bollette tradizionali. In questo modo gli utenti potranno comprendere al meglio i costi delle proprie utenze e potranno orientarsi in maniera più consapevole nel mercato dell’energia. La nuova bolletta, come spiegato dall’Arera, dovrà essere uguale per tutti gli operatori e composta dai seguenti box:
Frontespizio unificato: corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori riportano l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti;
Scontrino dell’energia: riporta la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai consumi, secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in ‘quota consumi’ e ‘quota fissa’, più la ‘quota potenza’ per l’energia elettrica; in questo modo gli importi fatturati sono aggregati in modo da porre in risalto, da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo (le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e ‘rete e oneri’). In questa sezione sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (esempio: interessi di mora), prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI;
Box dell’offerta: contiene il codice identificativo (Codice offerta, utilizzabile anche su www.ilportaleofferte.it) e tutti gli elementi utili al cliente per verificare che sia correttamente applicato il contratto sottoscritto; Elementi informativi essenziali: in questa sezione, organizzata in box, sono riportate, tra le altre, le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, eventuali ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni. Ovviamente, nel documento continueranno a essere presenti anche le informazioni più “tecniche” destinate a una comprensione approfondita degli importi fatturati. Le bollette saranno disponibili in un formato standard, mediante un canale digitale raggiungibile tramite il Qr code e l’indirizzo url riportati in bolletta.
Articolo: Today.it