Bollette gas e luce, Italia tra i Paesi più cari d’Europa. La classifica

Nel primo semestre del 2025 le famiglie italiane hanno pagato bollette elettriche tra le più care d’Europa. Il dato emerge dall’analisi di Facile.it, che esaminando i valori rilevati da Eurostat ha scoperto come la tariffa media applicata nel nostro Paese sia stata il 15% più alta rispetto alla media europea. L’Italia si colloca dunque al quarto posto nella classifica degli Stati europei con i prezzi più elevati per l’energia elettrica. Va meglio, ma di poco, per quanto riguarda la bolletta del gas: in questo caso gli italiani hanno speso “solo” l’8% in più rispetto alla media europea. E così, lato gas, il nostro Paese risulta il settimo con le tariffe più care in Ue.

La spesa per l’energia elettrica
A parità di consumi, tra bollette luce e gas, nel primo semestre dell’anno le famiglie italiane hanno speso in media 1.372 euro, circa 130 euro in più rispetto alla media europea. Più nel dettaglio, prendendo in considerazione i consumi di una famiglia tipo (2.700 kWh) e una tariffa media pari a 0,33 euro/kWh, emerge che nei primi sei mesi dell’anno gli italiani hanno speso circa 444 euro per l’energia elettrica.

Chi paga di più la luce in Ue?
Abbiamo detto che l’Italia si colloca al quarto posto per le bollette della luce più care. Ma in quali Paesi Ue i cittadini pagano più di noi? A livello europeo, secondo l’analisi di Facile.it, va peggio in Germania – dove, a parità di consumi, le bollette sono arrivate a 518 euro (+16% rispetto all’Italia) -, in Belgio (482 euro) e in Danimarca (470 euro).

Chi paga di meno la luce in Ue?
Tutti gli altri Paesi europei fanno meglio di noi. In Austria, ad esempio, la spesa media è stata pari a 392 euro; in Francia i consumatori hanno speso il 19% in meno rispetto a quelli italiani (“appena” 360 euro); in Grecia sono stati sufficienti poco più di 300 euro. Guardando in fondo alla classifica europea, si scopre che in Norvegia le famiglie hanno speso, in sei mesi, meno di 250 euro, mentre in Ungheria il conto si è fermato ad appena 130 euro, il 71% in meno rispetto all’Italia.

Articolo: Tg24.sky.it

Lascia un commento